Iter Milano
  • Azienda
    • Storia
    • Certificazioni
    • Progetti
  • Servizi
  • Iter for social
  • Lavora con noi
  • News
  • Contatti
12 Luglio 2025 da Iter

Caldaie a metano, le linee guida della Commissione

Caldaie a metano, le linee guida della Commissione
12 Luglio 2025 da Iter

La Commissione conferma il fermo delle caldaie a gas entro il 2040, mentre l’Italia eliminerà gli incentivi per le caldaie a combustibili fossili dal 2025

Le ultime notizie dalla Commissione UE stabiliscono con chiarezza attraverso la Direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici: lo stop alle caldaie a gas. Tradotto in termini minimi, gli apparecchi attualmente utilizzati dalla maggior parte degli italiani saranno progressivamente eliminati, segnando un cambiamento significativo nel modo in cui gestiamo il riscaldamento domestico.

L’Italia ferma gli incentivi delle caldaie a gas entro il 2025

Precisamente, il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda, secondo la Commissione,  rappresentano i tre quarti dei consumi energetici delle famiglie europee. Tuttavia, due terzi di questo fabbisogno energetico proviene da combustibili fossili. Per questo motivo, la decarbonizzazione del settore delle costruzioni richiede l’eliminazione graduale dei combustibili fossili da apparecchi come le caldaie. Inoltre, la Commissione ha fissato obiettivi chiari in tal senso, che sono stati parzialmente recepiti dall’Italia, la quale ha stabilito la fine degli incentivi fiscali per tali impianti entro fine anno.

Cosa si intende per caldaie a combustibili fossili

Prima di esaminare le soluzioni per la decarbonizzazione che porteranno allo stop delle caldaie a gas, è importante capire cosa si intende per caldaie a combustibili fossili secondo la Commissione. Tali sono definite come apparecchi che bruciano metano. Tuttavia, se la rete fornisce un gas diverso, le restrizioni previste dalla direttiva EPBD non si applicano più.

Il futuro delle caldaie a gas: le Linee guida per la transizione

La transizione verso l’eliminazione dei combustibili fossili e lo stop alle caldaie a gas negli edifici può essere realizzata attraverso diverse strategie a livello nazionale, regionale e locale. Le Linee Guida dell’UE individuano tre possibili approcci:

1. Sostituzione delle caldaie con soluzioni alternative, come pompe di calore, impianti solari termici o teleriscaldamento efficiente.
2. Sostituzione dei combustibili fossili con combustibili rinnovabili, come biocarburanti, bioliquidi, combustibili da biomassa e combustibili rinnovabili di origine non biologica. Il biometano, in particolare, può essere utilizzato senza necessità di modifiche alle apparecchiature dell’utente finale.
3. Combinazioni di queste misure per raggiungere l’obiettivo di decarbonizzazione.

Incentivi fiscali per le Case Green, come funzionano

Il pacchetto di Linee Guida della Commissione affronta anche un aspetto cruciale: le procedure amministrative che ogni Stato Membro dovrà includere nei piani di ristrutturazione per accelerare gli interventi edilizi. Un nodo importante da risolvere è la questione della personalità giuridica dei condomini, un elemento fondamentale per facilitare la creazione di incentivi per l’efficientamento energetico.

Articolo precedenteEcobonus e Bonus Casa: on line sul portale ENEAArticolo successivo Efficienza energetica, l'Italia al 5° posto in UE

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli recenti

Efficienza energetica, l’Italia al 5° posto in UE12 Luglio 2025
Caldaie a metano, le linee guida della Commissione12 Luglio 2025
Ecobonus e Bonus Casa: on line sul portale ENEA5 Luglio 2025

ITER srl

ITER opera nel settore impianti di riscaldamento , energia solare, condizionamento e antincendio rivolgendosi a complessi immobiliari organizzati , ad aziende industriali e commerciali, enti e strutture pubbliche.

Contatti

Iter srl Via Selvanesco 57, 20141 Milano
C.F. e P.I.:09865930151
+39.02.89.30.2104
+39.02.89.30.5310
info@iterservice.it
Lun. - Ven. 8:00 - 18:00

SERVIZI

• Condizionamento
• Conduzione
• Riqualificazione
• Termoregolazione
• Progettazione
• Antincendio

L’impresa ha ricevuto aiuti di Stato e aiuti de Minimis e sono pubblicati nel “Registro nazionale degli aiuti di Stato” di cui all’articolo 52 L. 234/2012.
E’ possibile verificare gli stessi sul sito del Mise all’indirizzo https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx”.
Privacy Policy

About This Sidebar

You can quickly hide this sidebar by removing widgets from the Hidden Sidebar Settings.

Recent Posts

Efficienza energetica, l’Italia al 5° posto in UE12 Luglio 2025
Caldaie a metano, le linee guida della Commissione12 Luglio 2025
Ecobonus e Bonus Casa: on line sul portale ENEA5 Luglio 2025

Categorie

  • News
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}