L’Ispettorato Nazionale del Lavoro lancia una piattaforma innovativa per consultare la patente a crediti di imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. A partire dal 10 luglio 2025, il sistema consente di visualizzare in tempo reale il punteggio assegnato e di richiedere crediti aggiuntivi fino a 100 punti
Era stato annunciato e ora è arrivato il momento dell’aggiornamento per la patente a crediti in edilizia. Precisamente, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha annunciato la pubblicazione del decreto direttoriale n. 43/2025, che introduce un sistema digitale innovativo per la gestione della patente a crediti. Questo è rivolto a imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, sarà accessibile tramite SPID o CIE. Il portale digitale sarà operativo a partire dal 10 luglio.
Che cosa cambia e come funziona
Attraverso il nuovo sistema digitale sarà possibile monitorare in tempo reale il punteggio di ogni operatore, garantendo maggiore trasparenza, responsabilità e controllo nel settore edile. Anche soggetti autorizzati come pubbliche amministrazioni, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, organismi paritetici e committenti potranno accedere al portale. L’iniziativa rientra tra le azioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finalizzate a rafforzare la sicurezza sul lavoro e contrastare il lavoro sommerso.
Dove trovare gli aggiornamenti
Sono state aggiornate le FAQ sulla patente a crediti al 26 giugno sul sito dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Tra le novità, è stato chiarito che alcune figure professionali, come il direttore dei lavori, il coordinatore della sicurezza e il collaudatore in corso d’opera, non sono soggette alla disciplina della patente poiché svolgono attività a carattere prevalentemente intellettuale, in linea con la giurisprudenza del Consiglio di Stato (sentenza n. 4806/2020).
Infine, a partire dal 10 luglio 2025, sarà possibile richiedere l’integrazione del punteggio iniziale di 30 punti fino a un massimo di 100 punti. I punti supplementari saranno assegnati in base a criteri come l’anzianità dell’impresa, le attività formative aggiuntive sulla sicurezza, gli investimenti specifici e altri interventi per la tutela della salute. I crediti per l’anzianità aziendale saranno assegnati automaticamente dopo la verifica dei dati presso le Camere di commercio. Per gli altri crediti, sarà necessario accedere al portale, compilare i dati richiesti e attendere l’accredito, che sarà effettuato entro 24 ore.